EB Dental Clinic

Le nostre informazioni di contatto

Gengivectomia e gengivoplastica

Gingivektomi ve Gingivoplasti

Gengivectomia e gengivoplastica

Gengivectomia e gengivoplastica sono entrambe procedure di chirurgia dentale che interessano le gengive, ma hanno scopi diversi. Entrambi i trattamenti sono progettati per migliorare la salute orale e l’estetica, intervenendo sui problemi del tessuto gengivale.

Gengivectomia: rimozione del tessuto gengivale in eccesso

Che cos’è la gengivectomia?

La gengivectomia è un intervento chirurgico che prevede la rimozione del tessuto gengivale in eccesso. Questa procedura viene in genere eseguita per trattare condizioni in cui il tessuto gengivale si è ingrossato o è cresciuto eccessivamente, solitamente a causa di malattie gengivali o effetti collaterali di farmaci.

Perché viene eseguita la gengivectomia?

  • Trattamento della malattia parodontale: nei casi gravi di malattia parodontale, le gengive possono gonfiarsi e crescere eccessivamente. La gengivectomia aiuta a rimuovere il tessuto malato, consentendo una migliore pulizia e un migliore accesso alle strutture dentali e ossee sottostanti.
  • Riduzione della crescita gengivale eccessiva: nei pazienti affetti da iperplasia gengivale (eccesso di tessuto gengivale) dovuta a farmaci o altri fattori, la gengivectomia può aiutare a ridurre la crescita eccessiva e a migliorare l’igiene orale.
  • Maggiore accesso al dente: in alcuni casi, il tessuto gengivale in eccesso può coprire parti del dente, rendendo difficile il posizionamento di restauri come corone o otturazioni. La rimozione del tessuto gengivale consente un migliore accesso alla struttura del dente.

Procedura di gengivectomia

  1. Consulenza e pianificazione: il dentista valuterà la salute orale e determinerà se è opportuno sottoporsi a una gengivectomia. Questo potrebbe includere una diagnostica per immagini e un esame obiettivo completo.
  2. Anestesia: la procedura viene solitamente eseguita in anestesia locale per garantire il massimo comfort.
  3. Rimozione chirurgica: utilizzando strumenti chirurgici, il dentista rimuoverà con cura il tessuto gengivale in eccesso. L’area verrà quindi pulita e modellata secondo necessità.
  4. Cure post-procedura: potresti avvertire un leggero fastidio e gonfiore dopo la procedura. Il tuo dentista ti fornirà istruzioni specifiche per garantire una corretta guarigione e prevenire infezioni.

Recupero e assistenza postoperatoria

  • Tempi di recupero : la maggior parte dei pazienti avverte un disagio minimo e il recupero avviene entro poche settimane.
  • Igiene orale: mantenere una buona igiene orale è essenziale per prevenire le infezioni e favorire la guarigione. Seguire le istruzioni del dentista per la pulizia e la cura.

Gengivoplastica: rimodellamento e contorno del tessuto gengivale

Che cosa è la gengivoplastica?

La gengivoplastica è una procedura estetica che mira a rimodellare e rimodellare il tessuto gengivale. A differenza della gengivectomia, che si concentra sulla rimozione del tessuto in eccesso, la gengivoplastica prevede la modellazione del bordo gengivale per ottenere un aspetto esteticamente più gradevole.

Perché si esegue la gengivoplastica?

  • Miglioramento estetico: la gengivoplastica viene spesso utilizzata per correggere irregolarità lungo il bordo gengivale, come gengive irregolari o un sorriso gengivale, per creare un sorriso più equilibrato e attraente.
  • Rimodellamento dopo una malattia gengivale: dopo il trattamento per una malattia gengivale, la gengivoplastica può aiutare a rimodellare le gengive per fornire un contorno naturale e migliorare l’aspetto generale.
  • Preparazione al lavoro di restauro: in alcuni casi, la gengivoplastica viene eseguita per preparare le gengive alle procedure di restauro, creando un bordo gengivale liscio e uniforme.

Procedura di gengivoplastica

  1. Consulenza e pianificazione: il tuo dentista valuterà il tuo tessuto gengivale e discuterà i tuoi obiettivi estetici. Verrà elaborato un piano di trattamento per ottenere i risultati desiderati.
  2. Anestesia: la procedura viene eseguita in anestesia locale per garantire il massimo comfort.
  3. Rimodellamento chirurgico: il dentista utilizzerà strumenti chirurgici per rimuovere e rimodellare il tessuto gengivale, creando un contorno più naturale ed esteticamente gradevole.
  4. Cure post-procedura: potresti avvertire un po’ di fastidio e gonfiore dopo la procedura. Il tuo dentista ti fornirà istruzioni per la cura e la manutenzione necessarie per garantire una guarigione ottimale.

Recupero e assistenza postoperatoria

  • Tempi di recupero: il recupero dopo la gengivoplastica è generalmente rapido e la maggior parte dei pazienti riprende le normali attività entro pochi giorni.
  • Igiene orale: seguire buone pratiche di igiene orale è essenziale per la guarigione e il mantenimento dei risultati. Il tuo dentista ti guiderà su come prenderti cura delle gengive dopo la procedura.

Gengivectomia e gengivoplastica: trattamenti tradizionali e laser

Gengivectomia e gengivoplastica sono procedure odontoiatriche che mirano a migliorare la salute e l’estetica del tessuto gengivale. Sono disponibili sia metodi tradizionali che laser, e ognuno offre vantaggi diversi.

Gengivectomia: rimozione del tessuto gengivale in eccesso

Che cos’è la gengivectomia?

La gengivectomia comporta la rimozione del tessuto gengivale in eccesso, solitamente per curare la malattia gengivale, ridurre la crescita eccessiva gengivale o migliorare l’accesso per interventi di restauro.

Procedura di gengivectomia tradizionale

  1. Consulenza e pianificazione: il dentista valuterà la salute delle tue gengive e creerà un piano di trattamento.
  2. Anestesia : per maggiore comfort, viene applicata un’anestesia locale.
  3. Rimozione chirurgica: il tessuto gengivale in eccesso viene rimosso con strumenti chirurgici. L’area viene pulita e modellata secondo necessità.
  4. Cure post-intervento: la convalescenza solitamente comporta un lieve fastidio e gonfiore.

Procedura di gengivectomia laser

  1. Consulenza e pianificazione: simili ai metodi tradizionali, ma incentrati sul trattamento laser.
  2. Anestesia: per maggiore comfort si continua a ricorrere all’anestesia locale.
  3. Rimozione laser: il laser viene utilizzato per rimuovere con precisione il tessuto gengivale in eccesso. Questo metodo riduce al minimo il sanguinamento e il rischio di infezioni.
  4. Cure post-intervento: la procedura laser generalmente comporta una ripresa più rapida e un disagio minore rispetto ai metodi tradizionali.

Vantaggi della gengivectomia laser

  • Sanguinamento ridotto al minimo: i laser riducono il sanguinamento cauterizzando i tessuti durante il taglio.
  • Minore fastidio: le procedure laser causano generalmente meno dolore e fastidio.
  • Recupero più rapido: i tempi di recupero sono generalmente più rapidi con il trattamento laser.

Gengivoplastica: rimodellamento e contorno del tessuto gengivale

Che cosa è la gengivoplastica?

La gengivoplastica consiste nel rimodellare e rimodellare il tessuto gengivale per migliorare l’aspetto del sorriso o ripristinare il contorno gengivale dopo una malattia gengivale.

Procedura di gengivoplastica tradizionale

  1. Consulenza e pianificazione: il dentista valuta il tessuto gengivale e progetta un piano di trattamento.
  2. Anestesia: l’anestesia locale garantisce comfort durante la procedura.
  3. Rimodellamento chirurgico: il dentista rimuove e rimodella il tessuto gengivale utilizzando strumenti chirurgici tradizionali.
  4. Cure post-intervento: le cure post-intervento includono la gestione di piccoli fastidi e gonfiori.

Procedura di gengivoplastica laser

  1. Consulenza e pianificazione: la pianificazione si concentra sull’uso della tecnologia laser per il contouring.
  2. Anestesia: come nei metodi tradizionali, viene applicata l’anestesia locale.
  3. Rimodellamento laser: si utilizza un laser per modellare con precisione il tessuto gengivale, consentendo regolazioni più controllate e accurate.
  4. Cure post-operatorie: la convalescenza dopo la gengivoplastica laser è solitamente più rapida e comporta un minore disagio post-operatorio.

Vantaggi della gengivoplastica laser

  • Precisione migliorata: i laser garantiscono un controllo preciso per una rimodellazione accurata.
  • Minore sanguinamento: il laser riduce al minimo il sanguinamento cauterizzando i tessuti.
  • Tempi di recupero ridotti: le procedure laser garantiscono solitamente un recupero più rapido e un minore disagio post-operatorio.

Scegliere tra trattamenti tradizionali e laser

Sia le tecniche tradizionali che quelle laser sono efficaci per la gengivectomia e la gengivoplastica, ma i trattamenti laser offrono i vantaggi di un sanguinamento ridotto, di un minore disagio e di una guarigione più rapida. Il tuo dentista ti consiglierà l’approccio migliore in base alle tue esigenze specifiche, all’entità della procedura e al tuo stato di salute generale.

Dott.ssa Esra Bozbay

Specialista in parodontologia
eb dental clinic 3

Dott.ssa Büşra Bozbay

Specialista in ortodonzia

eb dental clinic 2

Dott.ssa Cansu Cambazoğlu

Specialista in protesi

eb dental clinic 4

Dott.ssa Suzan Nogay

Specialista in endodonzia
eb dental clinic 1
su yesili logo eb dental clinic (1)

Crea un appuntamento gratuito

Puoi contattarci rapidamente tramite i pulsanti in basso, oppure puoi fissare un appuntamento dal modulo di contatto.