I nostri servizi
Le nostre informazioni di contatto
- Nisbetiye, Fecri Ebcioğlu Sk. No: 3E, Beşiktaş/İstanbul
- +90 544 152 34 34
- infodental@eb.clinic
- Lunedì / Sabato: 9:30 / 19:00
Malattie gengivali

Malattie gengivali
Le malattie parodontali sono varie infezioni dei tessuti di supporto che circondano i denti e colpiscono circa la metà degli adulti di età superiore ai 30 anni. L’obiettivo dei trattamenti parodontali è quello di ripristinare i tessuti di supporto e mantenere i denti sani in bocca. Si tratta di trattamenti con alti tassi di successo, se diagnosticati precocemente e trattati correttamente. Innanzitutto, vengono individuate le malattie che circondano i denti e vengono elaborati piani di trattamento mirati.
Gengivite (infiammazione della gengiva)
La gengivite è una condizione in cui le gengive diventano rosse, gonfie o sanguinano. Questa condizione, che si verifica principalmente a causa di una scarsa igiene orale e della presenza di batteri nella bocca, mira a prevenire la transizione alla parodontite, che è una condizione più avanzata, attraverso una diagnosi precoce e gli interventi necessari. La gengivite causa spesso difficoltà a mangiare, lavarsi i denti e parlare, con un impatto negativo sulla vita sociale.
Trattamento delle malattie gengivali: ripristino di gengive sane
La gengivite è lo stadio iniziale della malattia gengivale ed è caratterizzata da infiammazione e irritazione delle gengive. È solitamente causata dall’accumulo di placca, una pellicola batterica appiccicosa su denti e gengive. Fortunatamente, la gengivite è generalmente reversibile con un trattamento appropriato e buone pratiche di igiene orale.
Che cosa sono le malattie gengivali?
La gengivite è una forma comune e lieve di malattia gengivale che può causare arrossamento, gonfiore e sanguinamento delle gengive, soprattutto durante lo spazzolamento o l’uso del filo interdentale. Se non trattata, può progredire in forme più gravi di malattia gengivale, come la parodontite, che può portare alla perdita dei denti.
Cause dell’infiammazione gengivale
- Accumulo di placca: la causa principale della gengivite è l’accumulo di placca su denti e gengive.
- Scarsa igiene orale: uno spazzolamento e un uso inadeguati del filo interdentale causano l’indurimento della placca trasformandola in tartaro, che può irritare il tessuto gengivale.
- Fumo o masticazione di tabacco: il consumo di tabacco è un importante fattore di rischio per la gengivite.
- Alcuni farmaci: alcuni farmaci possono influire sulla salute delle gengive e favorire la gengivite.
- Cambiamenti ormonali: i cambiamenti ormonali durante la gravidanza, le mestruazioni o la menopausa possono influire sulla salute delle gengive.
Trattamento dell’infiammazione gengivale
- Pulizia dentale professionale
- Detartrasi e levigatura radicolare: il dentista o l’igienista dentale eseguiranno una pulizia accurata per rimuovere placca e tartaro da denti e gengive. La detartrasi consiste nel raschiare via placca e tartaro dalle superfici dei denti, mentre la levigatura radicolare leviga le superfici radicolari per favorire il riattaccamento alle gengive.
- Lucidatura: i denti vengono lucidati per rimuovere eventuali residui di placca e macchie, facilitando così il mantenimento dell’igiene orale.
- Miglioramento delle pratiche di igiene orale
- Spazzolatura: Lavatevi i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio al fluoro. Usate uno spazzolino a setole morbide per evitare di irritare le gengive.
- Filo interdentale: usa il filo interdentale ogni giorno per rimuovere la placca e i residui di cibo tra i denti e sotto il bordo gengivale, dove lo spazzolino non riesce ad arrivare.
- Collutorio antimicrobico: utilizzare un collutorio antimicrobico o antibatterico per aiutare a ridurre la placca e uccidere i batteri.
- Cambiamenti nello stile di vita e nella dieta
- Smettere di fumare: se fumi o fai uso di prodotti a base di tabacco, smettere può migliorare significativamente la salute delle gengive e aiutare a prevenire la gengivite.
- Dieta sana: segui una dieta equilibrata, ricca di vitamine e minerali, per favorire la salute orale generale. Gli alimenti ricchi di vitamina C possono essere particolarmente benefici per la salute delle gengive.
- Controlli dentali regolari
- Visite di routine: programma controlli e pulizie dentali regolari ogni sei-dodici mesi. Le visite regolari consentono al dentista di monitorare la salute delle gengive, rilevare precocemente i segni di gengivite e fornire pulizie professionali quando necessario.
- Affrontare le condizioni sottostanti
- Condizioni mediche: se soffri di patologie o assumi farmaci che possono favorire la gengivite, parlane con il tuo dentista. Potrebbe essere necessario gestire le patologie preesistenti e modificare la terapia farmacologica per migliorare la salute delle gengive.
Prevenzione delle ricadute
Mantenere una buona igiene orale:
- Per prevenire recidive della gengivite è essenziale spazzolare i denti, usare il filo interdentale e usare il collutorio con regolarità.
Cure dentistiche regolari:
- Controlli e pulizie professionali regolari possono aiutarti a individuare precocemente i segni della gengivite e a garantire l’efficacia della tua routine di igiene orale.
Scelte di vita sane:
- Per favorire la salute delle gengive, evitare il fumo e seguire una dieta nutriente.
Come viene diagnosticata la malattia gengivale?
Le gengive sane sono solitamente di colore rosa corallo, sode e con un aspetto a buccia d’arancia. Quando le gengive si infiammano, questo aspetto cambia e diventano più scure, lasse e più inclini al sanguinamento. La gengivite viene solitamente diagnosticata in base al sanguinamento durante i pasti o lo spazzolamento dei denti, all’alito cattivo e all’arrotondamento dei margini gengivali.
Quali sono le cause della gengivite?
La causa principale della gengivite è una scarsa igiene orale. Oltre a una scarsa igiene orale, le cause della gengivite includono traumi dentali: l’uso di uno spazzolino duro e non corretto, il filo interdentale che comprime le gengive, irritanti locali: carie preesistenti, presenza di otturazioni o protesi incompatibili con le gengive, vari problemi ormonali, l’uso di determinati farmaci o la presenza di determinate malattie sistemiche.
Come si cura l’infiammazione gengivale?
Nel trattamento della gengivite si utilizzano sia agenti meccanici che chimici. Dopo la pulizia e la rimozione del tartaro o della placca, il trattamento viene supportato da collutori e spazzolini specifici per le gengive, e si continuano i controlli.
Cosa bisogna considerare dopo il trattamento dell’infiammazione gengivale?
Potrebbe verificarsi sensibilità gengivale per alcuni giorni dopo il trattamento, quindi si raccomanda di evitare cibi piccanti e di prestare attenzione alla sensibilità al caldo e al freddo. Una situazione che influisce negativamente sulla vita quotidiana, di solito, non viene osservata.
Cosa sono le faccette senza preparazione?
Le faccette in porcellana sono note come laminati prepless o laminati non tagliati. Possono essere applicate su tessuti dentali sani senza apportare alcuna modifica alle superfici dentali. Queste applicazioni coprono solo la superficie anteriore dei denti e sono preferite per il loro aspetto estremamente naturale ed estetico. Sono applicazioni estetiche che offrono ottimi risultati nella chiusura di spazi vuoti tra i denti, nella correzione di anomalie di colore e forma e nel completamento del design del sorriso. Le faccette in porcellana sono preparate specificamente per la persona e possono essere applicate sulle superfici dentali utilizzando materiali compatibili senza danneggiarli.
Le faccette grezze e le faccette laminate sono diverse?
Entrambe le applicazioni consentono l’applicazione di laminati estetici sulla superficie anteriore dei denti, mentre le faccette prepless non richiedono alcuna abrasione sui denti prima dell’applicazione. Le faccette in porcellana vengono applicate direttamente sulla superficie del dente e possono essere rimosse e ripristinate al loro aspetto originale, se desiderato. Le faccette laminate, invece, richiedono una preparazione prima dell’applicazione, quindi vengono applicate dopo aver effettuato una piccola abrasione sulla superficie del dente e, se rimosse, è necessario un nuovo restauro. Poiché i tempi di procedura e le sedute sono più brevi con le faccette prepless, il design del sorriso può essere completato in tempi più rapidi.
Come realizzare applicazioni laminate non tagliate?
Durante la visita clinica, vengono identificati i denti da trattare. Vengono esaminati la salute orale e l’armonia dei tessuti circostanti e vengono effettuate misurazioni digitali con scanner tridimensionali. Vengono inoltre scattate fotografie e radiografie e vengono controllati tutti i parametri personali del paziente, come età, sesso, forma del viso e colore della pelle, per poi determinare il design del sorriso più idoneo in ambiente computerizzato. La simulazione dell’aspetto finale viene esaminata con i dentisti prima dell’applicazione e le misurazioni vengono trasferite al laboratorio in ambiente digitale. Nella sessione successiva, le faccette vengono prima provate e poi applicate sulla superficie anteriore dei denti con adesivi biocompatibili che non danneggiano i denti.
Cosa dovresti sapere dopo aver applicato laminati non tagliati?
Grazie alla facilità di applicazione e alla compatibilità delle strutture, il paziente può tornare alla vita sociale immediatamente dopo la procedura. Non si osserva alcuna sensibilità o dolore. Non è necessario apportare alcuna modifica alla consueta applicazione di spazzolino e filo interdentale per l’igiene orale. Poiché le transizioni tissutali delle faccette senza preparazione sono del tutto naturali ed estremamente compatibili con i tessuti circostanti, la pulizia della bocca e dei denti può essere eseguita facilmente. La frequenza regolare agli appuntamenti di controllo e la manutenzione regolare dei restauri aumentano la durata di queste protesi.