I nostri servizi
Le nostre informazioni di contatto
- Nisbetiye, Fecri Ebcioğlu Sk. No: 3E, Beşiktaş/İstanbul
- +90 544 152 34 34
- infodental@eb.clinic
- Lunedì / Sabato: 9:30 / 19:00
Parodontite

Parodontite
Con l’aumento dell’infiammazione gengivale, la perdita di tessuto nelle ossa mascellari, l’allentamento dei denti e persino la perdita dei denti vengono diagnosticati come parodontite. Si tratta di un quadro avanzato e aggravato della gengivite. La causa di questo quadro è la distruzione di questi tessuti da parte dei batteri presenti nei tessuti intorno ai denti. La parodontite è causata da un’alterazione della flora batterica orale e la causa principale è ancora una volta una scarsa igiene orale.
Trattamento della parodontite
La parodontite è una forma avanzata di gengivite non trattata. Si manifesta con l’infiammazione delle gengive e dei tessuti circostanti e può causare la perdita di osso mascellare, l’allentamento e la perdita dei denti.
Il trattamento può comprendere una pulizia profonda (pulizia del tartaro e levigatura radicolare), trattamenti antibatterici, regolazione dell’igiene orale e, nei casi avanzati, interventi chirurgici (operazioni di lembo, applicazioni di innesti).
Tenere sotto controllo questa situazione è di grande importanza sia per la salute dentale che per quella generale.
Che cosa è la parodontite?
La parodontite si verifica quando l’infiammazione gengivale progredisce, causando il distacco delle gengive dai denti e la formazione di tasche che si infettano. Questo può portare alla perdita di tessuto e osso che sostengono i denti. I sintomi comuni includono gengive gonfie e sanguinanti, alito cattivo e mobilità dentale.
Perché è importante un trattamento rapido?
Affrontare la parodontite il prima possibile aiuta a prevenirne il peggioramento. La parodontite non trattata può portare alla perdita dei denti ed è collegata ad altri problemi di salute, come malattie cardiache e diabete.
Trattamento della parodontite
- Pulizia dentale professionale
- Detartrasi e levigatura radicolare: questo è il cardine del trattamento della parodontite. La detartrasi rimuove placca e tartaro sopra e sotto il bordo gengivale, mentre la levigatura radicolare leviga le radici dei denti per favorire il riattaccamento delle gengive. Questa pulizia profonda aiuta a ridurre infiammazioni e infezioni.
- Pulizie regolari: potresti aver bisogno di pulizie professionali più frequenti per tenere sotto controllo la situazione e monitorare la salute delle tue gengive.
- Miglioramento dell’igiene orale
- Spazzolatura: Lavatevi i denti due volte al giorno con un dentifricio al fluoro, prestando particolare attenzione alle zone in cui le gengive si uniscono ai denti. Usate uno spazzolino a setole morbide per evitare ulteriori irritazioni.
- Filo interdentale: usalo ogni giorno per pulire tra i denti e sotto il bordo gengivale, dove lo spazzolino non riesce ad arrivare. Questo aiuta a rimuovere la placca e a prevenirne l’accumulo.
- Collutorio antimicrobico: l’uso di un collutorio su prescrizione può aiutare a ridurre i batteri e a controllare l’infiammazione.
- Cambiamenti nello stile di vita
- Smettere di fumare: il fumo è un importante fattore di rischio per la parodontite e può rendere il trattamento meno efficace. Smettere di fumare può migliorare notevolmente la salute delle gengive e l’igiene orale in generale.
- Dieta sana: una dieta equilibrata, ricca di vitamine e minerali, favorisce la salute delle gengive. Gli alimenti ricchi di vitamina C sono particolarmente benefici per le gengive.
- Trattamenti avanzati
- Farmaci: a seconda della gravità della parodontite, il dentista potrebbe prescrivere antibiotici o altri farmaci per aiutare a controllare l’infezione e ridurre l’infiammazione.
- Opzioni chirurgiche: in alcuni casi, potrebbero essere necessari interventi chirurgici per riparare i tessuti danneggiati o ridurre le tasche gengivali. Procedure come la chirurgia a lembo o gli innesti ossei possono aiutare a ripristinare la salute e il supporto gengivale.
- Manutenzione e riparazione in corso
- Controlli regolari: visite regolari dal dentista sono essenziali per monitorare le tue condizioni e garantire che le tue gengive rimangano sane. Il tuo dentista ti fornirà consigli su come mantenere una buona igiene orale e gestire la parodontite.
- Cure personalizzate: il piano di trattamento sarà personalizzato in base alle tue esigenze specifiche e il tuo dentista collaborerà con te per garantire il supporto e le risorse necessarie per una gestione efficace.
Combattere la parodontite richiede determinazione e un approccio proattivo alla cura orale. Seguendo il piano di trattamento e apportando i necessari cambiamenti nello stile di vita, è possibile gestire efficacemente la parodontite e ottenere una migliore salute gengivale.
Per qualsiasi domanda o dubbio sul trattamento della parodontite, contattateci. Siamo qui per supportarvi in ogni fase del percorso e aiutarvi a ottenere un sorriso più sano.
Come viene diagnosticata la parodontite?
La parodontite inizia con la progressione della gengivite, ovvero l’infiammazione delle gengive. Sintomi come sanguinamento gengivale prolungato, alito cattivo, recessione gengivale e allungamento dell’aspetto dei denti, e talvolta dolore, sono decisivi per la diagnosi di parodontite. Le radiografie di controllo evidenziano una perdita di sostanza nell’osso che circonda i denti e un profilo gengivale rosso e morbido. A seconda dell’entità della perdita di tessuto, i denti possono essere traballanti o dislocati.
Perché si verifica la parodontite?
In pratica, l’infiammazione e la recessione gengivale iniziano con la formazione di una placca batterica chiamata placca dentale, dovuta a una scarsa igiene orale. La placca dentale che continua ad accumularsi sotto le gengive si trasforma in tartaro, o pietra dentale, e inizia a distruggere i tessuti circostanti. Il tartaro è più difficile da rimuovere con lo spazzolino o il filo interdentale e questi strati sono pieni di batteri. Col tempo, questo strato di tartaro, la cui densità batterica aumenta, crea delle sacche nelle ossa mascellari che richiedono l’intervento di un professionista per essere rimosse. Il rischio di sviluppare parodontite può anche aumentare a causa di cattive abitudini alimentari come la carenza di vitamina C, cambiamenti ormonali, stress, condizioni che riducono il sistema immunitario come la leucemia o i trattamenti contro il cancro, malattie sistemiche come diabete, obesità o fumo.
Come si cura la parodontite?
Nel trattamento della parodontite, un’infiammazione delle gengive, si possono applicare diversi trattamenti a seconda dello stadio della malattia. Innanzitutto, si mira a fermare la distruzione dei tessuti ripristinando l’igiene orale. Placca e tartaro vengono rimossi dalle superfici dei denti e dai tessuti circostanti senza danneggiarli con dispositivi speciali come laser, ultrasuoni e flusso d’aria. Poiché la levigatura delle superfici radicolari con tecniche specifiche limita la crescita batterica, è preferibile come trattamento preventivo. Nella parodontite avanzata, l’obiettivo è quello di recuperare le gengive perse o i tessuti duri che circondano i denti. I tessuti molli formatisi con le procedure chirurgiche vengono risistemati e rigenerati. Durante questa procedura, che viene eseguita in anestesia, anche le superfici radicolari e il tessuto osseo vengono risistemati e ripuliti dalle strutture batteriche. Se necessario, i tessuti duri che circondano i denti possono essere rigenerati con l’aiuto di polvere d’osso durante la procedura chirurgica. Il tessuto viene suturato con punti di sutura speciali molto sottili e vengono fornite informazioni per la procedura post-operatoria. Se richiesto o necessario, tutte queste procedure possono essere eseguite in sedazione dentale o in anestesia generale.
Esiste una correlazione tra fumo e infiammazione gengivale?
Poiché la nicotina contenuta nelle sigarette influisce negativamente sul flusso sanguigno ai tessuti e quindi sulla loro nutrizione, il fumo può causare una gengivite più tardiva e una progressione più rapida della distruzione dei tessuti. Inoltre, considerando gli effetti negativi sulla guarigione dei tessuti o la recidiva della malattia nel periodo post-trattamento, si può affermare che il fumo rende molto difficile mantenere la salute delle gengive.